
Pellegrinaggio numero 14
Appenzello viene dal latino “abbatis cella” (la cella dell’abate), lo potete leggere sulla cartina settecentesca. Ma se è chiaro di che abate si tratti (quello della vicina San Gallo), ancora oscura è la questione della cella. Si tratta di una piccola stanza, dove l’abate poteva riposarsi e trovare la tranquillità, o della cantina, dove invece rifocillarsi? Entrambe le ipotesi sono convincenti. Appenzello è oasi di pace e di natura ma anche luogo di agricoltura e pastorizia. A noi persuadono entrambi i significati.